Scuola dell'Infanzia di Canneto sull'Oglio
Via G. Leopardi, 1
Telefono 0376724053
Codice Meccanografico: MNAA80101L
Responsabile di plesso: Turrini Susanna
Finalità formative educative
Rendere gli alunni consapevoli che il rispetto di sé, il rispetto degli altri, del patrimonio ambientale e culturale sono valori individuali e sociali fondamentali.
Favorire la massima integrazione degli alunni in situazione di disagio personale o socio-culturale per recuperare gli svantaggi dovuti a tali situazioni.
Creare un clima di lavoro positivo in cui vengano valorizzati le potenzialità e gli interessi di tutti.
Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni per il raggiungimento di adeguate competenze, conoscenze e abilità.
Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino per un orientamento consapevole.
Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri
Massima attenzione viene posta al concetto di INTEGRAZIONE per favorire il miglior inserimento scolastico degli alunni/e in situazione di svantaggio. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti della comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione con i coetanei italiani e tra famiglia e servizi sul territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno.
Progetto accoglienza
È rivolto a tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo e in particolare ai nuovi iscritti dei vari ordini di scuole per promuovere e assicurare un buon clima relazionale tra pari e con gli insegnanti.
Progetto continuità
Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola per la formazione delle classi realizzano:
incontri tra docenti dei vari ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I° grado)
microprogetti di accoglienza e continuità
incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).
Modello organizzativo
Le sezioni eterogenee per età e i gruppi di lavoro di età omogenea garantiscono la continuità dei rapporti affettivi e socio-relazionali tra i bambini/e e tra bambini/e e adulti di riferimento.
La scuola è luogo di vita e di apprendimento per bambini/e e docenti; per questo ci vogliono spazi e tempi adeguati e visibili.
SPAZI
Ampio salone polivalente
Biblioteca di plesso
Aule per attività didattiche organizzate con angoli e centri di interesse
Atelier grafico-pittorico
Sala attrezzata con materiale psicomotorio
Stanza per il riposo pomeridiano
Sala da pranzo
Servizi igienici
Giardino esterno attrezzato con giochi
Rapporti scuola-famiglia
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
assemblea d'inizio anno
assemblea genitori per elezioni rappresentanti
colloqui individuali anni 3 colloqui individuali anni 4 e 5
riunioni di intersezione per i rappresentanti
assemblee e incontri per i genitori dei nuovi iscritti
assemblea/festa di fine anno
Ultima modifica il 07-01-2022 da VIVIANA VALENTINI